giovedì 9 agosto 2012

Ottenere il visto di lavoro in Cina (Agosto 2012)


Ottenere un visto lavorativo in Cina (visto di tipo Z) è una fatica non indifferente: interminabili pratiche burocratiche, un sacco di soldi (che se contati in banconote cinesi, visto che il taglio massimo è 100 yuan[13 euro], diventano letteralmente montagne di soldi), tempo perso, funzionari governativi capricciosi che fanno letteralemente quello che vogliono cambiando le regole ogni 2 mesi e via dicendo.
Questa è la seconda volta che faccio un visto Z (la prima è stata a settembre 2010).
Al momento (Agosto 2012) quello che serve per un visto di lavoro (visto Z), da non confondere col visto business (visto F), è:
1-più di 25 anni (questo solo in teoria, in realtà ho visto fare visti lavorativi a persone di meno di 25 anni).
2-laurea di primo livello (la triennale, che all'estero è chiamata "bachelor degree") o laurea magistrale (3+2 che è l'estero è chiamata "Master Degree") oppure la laurea vecchio ordinamento di 4 anni(che all'estero vale anche come "Master Degree").
3-almeno due anni di esperienza lavorativa: in Cina o all'estero. Se è in Cina l'esperienza lavorativa deve essere fatta lavorando col regolare visto di lavoro(il visto Z). Questi due anni di esperienza lavorativa devono essere attestati da una lettera dell'azienda (o di più aziende) dove si è lavorato per un totale di 2 anni.
4- Se quando si richiede il visto lavorativo si è già in Cina con un altro visto bisogna andare ad Hong Kong o tornare nel proprio paese di origine (Italia o altro) o comunque uscire dalla Cina e andare in qualunque altro paese per andare a fare il visto.

Questo è quanto serve IN TEORIA perchè in realtà in Cina il livello di corruzione è enorme e (a parte il punto 1 di cui non frega niente a nessuno) per il punto 2, 3 e 4 basta  pagare una qualsiasi agenzia che si occupa di visti che dietro il compenso di una somma di denaro (per il visto di un anno  circa 5000 yuan - 640 euro) aiuta a dare mazzette per corrompere il fiunzionario a cui sanno di dover rivolgersi e i punti in questione possono essere saltati senza alcun problema. Il prezzo però cambia per ognuno: per esempio se si ha la laurea ma non due anni di esperienza lavorativa si paga una certa somma; se si hanno 2 anni di esperienza lavorativa ma non si è disposti ad uscire dalla Cina (Hong Kong ed altro) si paga un altra somma, eccetera. Io per esempio ho il "master degree" ma non ho 2 anni di esperienza e non voglio andare ad Hong Kong e quindi pago 5300 yuan (680 euro) di tariffa all'agenzia più il normale costo del visto (che tra procedure burocratiche varie viene circa 1400 yuan - 180 euro)  per un totale di 6810 yuan(870 euro)....E ALLA FACCIA DEL CAZZO!!!! Anche se c'è da dire che proprio grazie a questa corruzione si riesce ad avere il visto altrimenti molta gente se non fosse per le mazzette che le agenzie pagano al governo, non riuscirebbe mai ad avere il visto di lavoro(visto Z). La cosa interessante è che il datore di lavoro (l'azienda) si rivolge a queste agenzie e lo sanno tutti: è una cosa completamente alla luce del sole.

Ma andiamo avanti.....vediamo qual'è la procedura per ottenere il visto.
Ci sono 5 passi e a seconda dei requisiti ci sono da 1 a 2 mesi di tempo prima di ottenere il visto definitivo.
Ecco i 5 passi per ottenere il visto Z:
1.La visita medica. Ci si deve recare in degli ambulatori in culo al mondo per fare un check-up generale (il mio ambulatorio era in culo al mondo nell'Haidian district di Pechino, qualche altro ambulatorio sarà in qualche altro in culo al mondo in qualche altra parte della città). Per la visita medica i requisiti sono:
-passaporto
-2 fotografie formato tessera (ma se non si portano le fanno nell'ambulatorio)
E nient'altro. Il costo della visita medica è di 610 yuan (80 euro al cambio attuale) rimborsabile dall'azienda (almeno le 2 aziende dove ho fatto il visto Z hanno rimborsato).I risultati della visita medica si ritirano 4 giorni lavorativi dopo.
Ma parlerò in dettaglio della visita medica in un altro post.
2.Employment license.Circa una settimane dopo aver fatto la visita medica e aver ritirato i risultati di questo check-up generale si deve fare domanda per ottenere l'employment license ("la licenza di impiego" ? ) per poter andare avanti nel processo di ottenimento del visto Z.
Per ottenere la licenza di impiego serve:
-Copia di tutte le pagine del passaporto
-I risultati della visita medica
-Il diploma di laurea originale (non va bene il certificato di laurea dove si attesta l'avvenuta laurea) ma ci vuole proprio la pergamena.
-Certificato di lavoro (o più di un certificato di lavoro) che in pratica è una lettera (o più lettere per un totale di almeno 2 anni) dove una o più aziende dove si è lavorato in precedenza attestano che si è stati impiegati in quell'azienda (per un totale di almeno 2 anni).
-6 fototessere
Io avevo un solo anno di esperienza invece di 2 e quindi ho dovuto pagare i primi 2300 yuan (290 euro) all'agenzia. Di positivo c'è si paga 3 settimane dopo la visita medica. Quindi se si è a corto di soldi, e' una buona cosa. Di negativo invece c'è che si dice che ultimamente i funzionari di governo siano diventati estremamente "meticolosi" (leggi anche "stupidi" ) e spesso fanno storie anche per cose regolari.
So di un tipo a cui hanno rifiutato la "employment license" perchè nel suo diploma di laurea non c'era la parola "diploma" e pensassero che quello non fosse veramente il diploma: il tipo è dovuto andare all'ufficio visti e spiegare...
3.Visto Z temporaneo di 2 mesi. Dopo aver ottenuto l'employment license si può finalmente ottenere un visto Z (ma di soli 2 mesi). Oltre alla suddetta licensa c'è bisogno di:
-passaporto originale (ovviamente)
-certificato di residenza: il certificato di residenza è quello che si deve o comunque si dovrebbe fare entro 24 ore quando si affitta una casa. In realtà anche se lo fai dopo un mese in genere va bene lo stesso. Una volta l'ho fatto 6 mesi dopo e non ho pagato nessuna penale.Una volta ottenuto il Visto Z temporaneo devo pagare (nel mio caso) 3000 yuan di corruzione all'agenzia (che mi servono ad evitare di andare ad Hong Kong): se andassi a fare il visto all'ufficio visti ad Hong Kong tramite la via piu' economica(cioe' il treno per Shenzhen) sarebbero 257 yuan per andare (su un sedile "duro" cioe' di seconda classe), altri 257 yuan per tornare a Pechino. Per non parlare del fatto che per andare ad HK ci vogliono 24 ore di treno e altre 24 per tornare piu' 1 o 2 giorni oltreconfine per un totale di 4 giorni di lavoro che non sarebbero pagati dall'azienda e sarebbero altri 1300 yuan persi per un totale (biglietti+giorni di lavoro) di piu' di 1800 yuan e siccome le stime si rivelano SEMPRE per difetto aggiungiamo altri 200 yuan e siamo a 2000 yuan più lo stress di 2 viaggi di 24 ore nel corso di 3-4 giorni. Quindi, ehm, direi che e' meglio farlo a Pechino. Anche perche' l'anno scorso dopo aver cambiato le regole per l'ennesima volta non era piu' possibile fare il visto a HK(si doveva tornare nel proprio paese d'origine) e nell'azienda dove lavoro non sanno se al momento sia effettivamente possibile fare il visto ad Hong Kong o meno e quindi andare fin la' e scoprire che non e' possibile ottenere il visto sarebbe da spararsi. Quindi considerati tutti questi elementi, ho deciso di pagare i 3000 yuan di corruzione all'agenzia e fare il visto a Pechino. Oltre ai 3000 yuan per non uscire dal paese c'e' da pagare altri 400 yuan (circa 50 euro) di "government fees" per un totale di 3400 yuan.
Una volta ottenuto questo visto temporaneo te lo attaccano sul passaporto.
4.Alien Employment Permit (o Working Permit).Dopo aver ottenuto il visto Z temporaneo di 2 mesi di ottiene l'Alien Employment Permit e' una sorta di libretto, una specie di mini-passaporto che serve mentre si e' in Cina da documento di identificazione e puo' essere esibito invece del passaporto: c'e' anche una foto su questo documento oltre al nome della compagnia dove si lavora e il periodo di validita' (che corrisponde alla durata del contratto firmato presso l'azienda dalla quale si e' stati assunti). L'Alien Employment Permit nel caso il contratto con l'azienda dove si lavora venga esteso, puo' essere aggiornato semplicemente scrivendo la nuova data di validita' sullo stesso libretto. Ma se si passa a lavorare presso un altra azienda si deve restituire l'Alien Employment Permit all'azienda e ripetere TUTTA la procedura daccapo per ottenere un nuovo visto. Se si perde il libretto sono cazzi per l'azienda perche' deve pagare delle penali: per questa ragione molte compagnie non vogliono dare il suddetto libretto agli impiegati(anche se questo e' illegale) e altre lo danno facendo firmare una carta dove si dice che nel caso di smarrimento del Working Permit l'impiegato deve pagare le penali al governo(anche se per legge dovrebbe pagare l'azienda).
5.Residence permit(o visto Z definitivo). Finalmente, dopo circa 45 giorni dall'inizio della procedura,si ottiene il visto. Non so per quale oscura ragione lo chiamino "residence permit" ma comunque questo e' il visto Z che in effetti permette ("permit" :-D) di risiedere ("residence") in Cina quando si lavora. Lo stesso Residence Permit per esempio lo danno anche quando si fa il visto di studio (visto X): non so se all'apparenza sembra uguale o e' differente, ma comunque....

C'e' da dire che comunque in Cina e' possibile ottenere lavori "full time" anche col visto F(business) e col visto X(studio) anche se in teoria non sarebbe possibile pagare alcun salario con questi visti, pero' semplicemente lo fanno risultare come "internship" e lo stipendio che pagano lo fanno risultare come "accomodation". 
Alcune aziende fanno lavorare perfino col visto turistico (L) ma credo solo come part-time.

Morale della storia: in Cina i soldi risolvono tutto, il resto conta poco e niente.
AGGIORNAMENTO(20 Agosto 2012): la responsabile dei visti della compagnia dove lavoro mi ha appena detto che "the visa on your passport is like border visa, not entry visa. and now it cannot be changed into working visa(Z visa) in Beijing(before it can be changed) So you have to go to Hong Kong or go back to Italy to apply working visa(Z visa)."
Un inculatura pazzesca, in pratica.
"is like border visa" non significa perfettamente niente. Non esiste il border visa (che significa "visto fatto al confine") per la Cina.  Il punto e' che io ho fatto un visto F(visto "business" , non "work" che sarebbe il visto Z) ad Hong Kong presso una agenzia ma tale agenzia ha mandato il mio passaporto a Shenzhen(citta' oltre il confine cinese, a 1 ora di metropolitana da Hong Kong) per fare il visto(visto F -business) e poi io qualche ora dopo ho ritirato il passaporto con il visto ad Hong Kong. Quindi siccome non e' un visto fatto fuori dalla Cina o un visto fatto all'interno della Cina ma un visto fatto(in non si sa che modo) sul confine da suddetta agenzia di Hong Kong, per non si sa quale motivo non e' possibile passare dal mio attuale visto F(business) al visto Z(work) a Pechino(che non sarebbe comunuque regolarmente possibile fare a Pechino senza passare per un agenzia). Pero' se era un visto fatto fuori dalla Cina o anche in Cina ma non sul confine potevo passare al visto Z. Il governo cinese e' totalmente schizofrenico. Le regole cambiano ogni attimo e molte di queste regole non sono regole scritte o sono totalmente diverse dalle regole scritte. Sull'attuale visto F sul mio passaporto come luogo di emissione del visto e' scritto:深圳罗湖(Shenzhen Luowu) che e' appunto il posto di confine tra Hong Kong e Shenzhen(Cina).
Ora l'unica scelta che mi si pone e' andare ad Hong Kong per ottenere il visto Z perche' la domanda per ottenere l'Employment License(vedi punto 2) e' stata gia' inoltrata all'agenzia e il suddetto documento sara' disponibile tra 2 settimane.
Il punto e' che non e' sicuro se al momento attuale (dovro' andarci a Settembre 2012) sia possibile ottenere il visto Z ad Hong Kong(la responsabile visti della compagnia di Pechino ha provato a chiamare parecchie volte il 'bureau' a Hong Kong ma nessuno risponde al telefono). Quindi magari vado pure ad Hong Kong e c'e' la possibilita' che una volta la' non posso ottenere il visto Z. Pero' posso ottenere il visto L(turistico), rientrare in Cina e una volta in Cina con regolare visto L ottenuto ad Hong Kong posso finalmente convertirlo in visto Z(o perlomeno cosi' mi ha detto la tipa responsabile dei visti presso la mia compagnia a Pechino).
PAZZIA ? penso di si.
nel senso che io sto impazzendo.

1 commento:

  1. Buon giorno a te Lucignolo

    bello il post, illuminante. Non so dove tu sia adesso e se hai risolto il problema. Le info che dai sono di ben 6 anni fa. Chissà se puoi aiutarmi.
    Io vivo in Europa, esattamente in Svizzera, sono di nazionalità italiana. Anni fa, ho ricevuto un bachelor di quelli delle "università on line"che ti danno un titolo in base all'esperienza professionale accumulata. Nulla di spendibile sul mercato del lavoro europeo, ci mancherebbe, ma per la Cina ? Io ho delle proposte di lavoro di alcune aziende, che mi vorrebbero far vivere e lavorare in Cina. La mia domanda è; il Bachelor deve esser legale o accreditato ? Quanto analizzano il titolo che gli dai ? Legale è legale, ci mancherebbe, ma non puo', per ovvie ragioni, esser accreditato. Pensi sia una possibilità ?
    Grazie

    Francesco

    RispondiElimina