lunedì 11 aprile 2016

Spedire materiale elettronico dalla Cina verso l'estero?

Ormai vivo in Cina stabilmente da più di sette anni (e la prima volta sono approdato quasi 12 anni fa) ma non si finisce mai di essere infastiditi da leggi e regolamenti che sembrano non avere nessun senso e sembrano cambiare ogni pochi mesi.
La settimana scorsa decido di vendere su un gruppo Facebook un aggeggio elettronico.
Quindi, sabato pomeriggio, subito dopo pranzo, verso le 15:00, vado all'ufficio postale su Di'An Men Wai Dajie(地安门外大街, affianco alla metropolitana di Shichahai sulla linea 8) pensando che sia "una cosa di 10 minuti" ...ma qui inizia l'odissea: all'ufficio postale mi dicono che "non posso spedire niente di elettronico con Air Mail (quindi via aerea) o EMS (la spedizione aerea più veloce e rintracciabile) e che l'unica opzione di spedizione disponibile è SAL (cioè via nave) che impiega dalle 8 alle 12 settimane.
Io faccio presente all'ufficio postale che l'oggetto non contiene nessuna batteria ma non c'è niente da fare, mi viene detto che in ogni caso, anche se non contiene batteria qualsiasi oggetto elettronico non può essere spedito.
Allora prendo un taxi e dopo 30 minuti di attesa nel traffico del sabato pomeriggio di Pechino arrivo in un altro ufficio postale(vicino la metropolitana di Fuchengmen) dove mi dicono che QUALSIASI spedizione di materiale elettronico (via aereo ma anche via nave) verso l'estero non può essere effettuata: a quanto pare in 2 diversi uffici postali applicano regole diverse.
A questo punto l'unica cosa da fare sembra chiamare qualche altro corriere: prima chiamo SF 顺丰(una compagnia cinese) e mi viene detta la stessa cosa: che non possono spedire materiale elettronico. Allora chiamo FedEx e finalmente mi dice che sì, loro possono spedire materiale elettronico, l'importante è che non contenga batterie e per spedire però ho bisogno di:

1.una fotocopia della prima pagina del mio passaporto.
2.Un altro documento con una dichiarazione per la dogana cinese.
3.un'altro documento con una dichiarazione per il governo americano(per la roba "elettronica" mi viene detto).
4.un'altra carta dove si dice qual è il peso, il contenuto, il valore eccetera.
Per le cose N.1, 3 e 4 sono dovuto presso una copisteria a 10 minuti da casa: me le hanno mandate in email e le ho prima stampate e poi compilate.
La cosa numero 2, più ovviamente il modulo con il l'indirizzo del mittente e del destinatario me le ha portate il corriere sabato verso le 18:30: è venuto a casa a portare i documenti ed accertarsi che l'oggetto potesse essere spedito ma mi ha detto che avrebbe potuto prendere l'oggetto per la spedizione il lunedì seguente e che era venuto solo per consegnarmi il modulo per la spedizione e controllare che l'oggetto fosse idoneo per la spedizione perchè stava per chiudere e ci avrei messo un po' di tempo a compilare i moduli(in realtà ci ho messo 10 minuti...mah!).
Comunque il lunedi dopo, verso le 11:00 di mattina viene e si prende il pacco.
Finalmente sono riuscito a spedirlo...che avventura, eh?
Avrebbe dovuto essere una cosa di 10 minuti ma ho perso 3-4 ore sabato pomeriggio e 10-15 minuti lunedì mattina.

E la cosa assurda è: io ricevo pacchi contenenti materiale elettronico tramite Air Mail o EMS(che quindi arrivano tramite aereo usando il normale servizio postale cinese) spesso e volentieri: l'ultima volta è stata la settimana scorsa.
Quindi la domanda sorge spontanea: se posso ricevere roba elettronica dall'estero tramite il normale servizio postale cinese(China Post 中国邮政), perché non posso anche spedirla dalla Cina verso l'estero? C'è una risposta a questa domanda?
E perché con FedEx si può spedire roba elettronica per via aerea e con China Post no? Se è "pericoloso" o illegale dovrebbe esserlo per chiunque e in qualunque situazione, o no?
Qualche dettaglio tecnico per questa spedizione:
1.l'oggetto pesava 800 grammi (0.8Kg) 
2.Una eventuale spedizione di questo oggetto elettronico via SAL(quindi via nave)  verso gli Stati Uniti sarebbe costata 104.6 yuan(16 dollari/14 euro al cambio attuale).
3.La spedizione via Fedex dello stesso oggetto è costata 359 yuan(48 euro/55 dollari) per la spedizione "Fedex Intl. Economy" mentre l'opzione "Fedex Intl. Priority" sarebbe costata 450 yuan(61 euro/69 dollari).
4.Se invece l'oggetto fosse stato sotto i 500 grammi la spedizione con "Fedex Intl. Priority" sarebbe costata 296 yuan(40 euro/46 dollari); con "Economy" qualcosa in meno.

5.La spedizione "Priority" con FedEx arriva in 2 giorni, "Economy" in 4 giorni.
--
I prezzi delle conversioni yuan/euro-dollari sono dell'11 aprile 2016.
Altre tariffe delle poste cinesi:
https://www.travelchinaguide.com/essential/postal-service/rate.htm